L'AItLA inaugura una nuova collana di pubblicazioni: STUDI AItLA. STUDI AItLA accorpa le precedenti due collane dell’Associazione, quella degli «Atti» del convegno annuale e gli «Strumenti per la ricerca». La nuova collana, costituita da volumi collettivi e monografie dedicate a temi e problemi della linguistica applicata, è stata avviata con il passaggio dalla pubblicazione cartacea presso l’editore Guerra di Perugia a quella elettronica sul sito dell’Associazione con l’impaginazione curata da Officina21 di Milano. La collana STUDI AItLA è ad accesso libero per tutti gli interessati. Il primo volume della collana, dal titolo "Varietà dei contesti di apprendimento linguistico" (a cura di Anna De Meo, Mari D'Agostino, Gabriele Iannaccaro e Lorenzo Spreafico), raccoglie contributi su un tema di rilevanza cruciale negli studi sulla creazione e sul mantenimento del multilinguismo, una delle grandi sfide linguistiche e sociali in questo primo scorcio di secolo. In un mondo che diviene sempre più “superdiverso” – o meglio, in cui elementi di superdiversità coinvolgono sempre più strettamente la nostra esperienza linguistica – è fondamentale concentrare l’attenzione su due questioni fondative di tale estrema variabilità: il momento della creazione o dell’accesso alla diversità linguistica, ossia l’apprendimento di nuove lingue (e culture); e le condizioni specifiche in cui la varietà si forma e manifesta, ossia i contesti di apprendimento. Il volume intende contribuire a fare il punto della situazione, ma anche stimolare il dibattito fra i ricercatori, affinché si formi una più solida piattaforma comune fra gli studi sull’apprendimento delle lingue e quelli sulla variazione linguistica. ---
- Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, a cura di Anna De Meo, Mari D’Agostino, Gabriele Iannaccaro, Lorenzo Spreafico, AItLA, Milano, 2014.
- Scarica il volume completo
Richieste di copie cartacee possono essere inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
---
INDICE
Prefazione
PARTE I
Apprendere le lingue in situazioni di multilinguismo
- MARINA CHINI: Contesti e modalità dell’apprendimento dell’italiano per alunni di origine immigrata: un’indagine sulla provincia di Pavia
- VALERIA VILLA: Dinamiche di contatto linguistico nelle narrazioni di immigrati: dialetti e varietà regionali
- LUISA AMENTA: Varietà dei repertori nelle classi multilingui
- SABRINA MACHETTI - RAYMOND SIEBETCHEU: L’italiano in contatto con le lingue dei non nativi: il caso del camfranglais
- CHIARA MELUZZI: Italiano e tedesco a Bolzano: la percezione degli italofoni
- ALESSANDRO VIETTI - LORENZO SPREAFICO: Apprendere la fonologia in contesto multilingue: il caso dell’italiano a Bolzano
PARTE II
Apprendimento guidato vs apprendimento spontaneo
- GABRIELE PALLOTTI: Studiare i contesti di apprendimento linguistico: modelli teorici e principi metodologici
- GIUSEPPE PATERNOSTRO - ADELE PELLITTERI: Contesti di apprendimento guidato a confronto. Idee per un modello di analisi dell’interazione nel Task-Based Language Learning
- ELISA PELLEGRINO - MARILISA VITALE - LUISA SALVATI - GIUSEPPINA VITALE - SVEVA LIPARI: La competenza prosodica nella classe di lingue. L’italiano in contesto L2, LS ed e-learning
- PAOLA LEONE: Focus on form durante conversazioni esolingui via computer
- ANNA DE MARCO - PATRIZIA SORIANELLO - EUGENIA MASCHERPA: L’acquisizione dei profili intonativi in apprendenti di italiano L2 attraverso un’unità di apprendimento in modalità blended learning
- ELEONORA FRAGAI - IVANA FRATTER - ELISABETTA JAFRANCESCO: Studenti universitari di italiano L2 in classi plurilingui: testi e azioni didattiche
PARTE III
L’italiano e i dialetti come L2
- BRUNO MORETTI: Il dialetto come lingua seconda
- ANTONIA RUBINO: L’italiano in Australia tra lingua immigrata e lingua seconda
- EGLE MOCCIARO: Aspetti della prosodia nell’interlingua di apprendenti vietnamiti di italiano L2: un’ipotesi di trattamento task-based in contesto guidato
- CLAUDIO BARALDI: L’apprendimento della lingua italiana nell’interazione con bambini migranti nella scuola dell’infanzia
- PATRIZIA GIULIANO - SIMONA ANASTASIO - ROSA RUSSO: Passato remoto, passato prossimo e imperfetto: uso biografico e fittizio delle forme al passato nelle interlingue di immigrati di area partenopea
- INEKE VEDDER - VERONICA BENIGNO: Ricchezza lessicale e uso delle collocazioni in produzioni scritte di italiano L2 e italiano L1
- ILARIA FIORENTINI: “Alla fine l’e nosc esser”. Atteggiamenti nei confronti della trasmissione del ladino in Val di Fassa (TN)