Siamo lieti di presentare il diciassettesimo volume della collana "Studi AItLA":
Vecchie e nuove forme di comunicazione diseguale: canali, strutture e modelli,
a cura di Valeria Caruso e Marta Maffia, AItLA, Milano, 2023.
Richieste di copie cartacee possono essere inviate a info[at]officinaventuno.com.
Questo volume presenta una duplice prospettiva. Da un lato, vuole riflettere su vecchie e nuove forme di comunicazione asimmetrica, nelle quali lo status diseguale tra gli interlocutori possa condizionare l’esito della comunicazione stessa; dall’altro, intende analizzare forme e modelli di interazione comunicativa tesi a ridurre le dissimetrie di conoscenza del codice o del contesto referenziale. Questi modelli compensativi dovrebbero supportare la coesione sociale e l’inclusività, per favorire la negoziazione e la comprensione delle forme e dei significati linguistici e delle consuetudini culturali in diversi contesti comunicativi. Riprendendo i principali obiettivi della linguistica interazionale, il volume raccoglie riflessioni e discussioni volte a: i) descrivere le strutture linguistiche come risorse di interazione sociale, ii) fornire analisi e comparazioni per evidenziare come le esigenze interazionali modellino le strutture linguistiche e, per converso, come le strutture linguistiche interferiscano con aspetti organizzativi delle interazioni sociali, iii) offrire generalizzazioni che, nel quadro del funzionamento e dell’organizzazione stessa del linguaggio, siano di supporto alle teorie e ai modelli della linguistica generale.
---
Indice
FRANCA ORLETTI
La conversazione diseguale 30 anni dopo
TOMMASO GRECO
Non solo chiarezza. La fiducia tra diritto e linguaggio
SCUOLA E UNIVERSITÀ
CLAUDIO BARALDI, LAURA GAVIOLI
La mediazione linguistica nei colloqui tra insegnanti e genitori stranieri
ROSSANA CICCARELLI, PAOLA PIETRANDREA
Verso un’educazione linguistica al dibattito digitale. Il progetto OLinDiNum
FEDERICA DEL BONO
Strategie pragmatiche di feedback in italiano e inglese L1: il caso della telecollaborazione tra studenti di lingue
PAOLA MASILLO, SABRINA MACHETTI
Situazioni comunicative asimmetriche. Il test di produzione orale negli esami di certificazione della competenza in L2
ROSA PUGLIESE, NICOLA NASI, ALESSANDRO D’ALTOÈ
Le parolacce nella classe plurilingue. Forme, azioni verbali e asimmetrie
ISTITUZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
VALERIA CARUSO
Grammatica e stile: metafore del possesso nei discorsi dei Presidenti del Consiglio italiani
MARINA CASTAGNETO, CHIARA BAGGIO
Signor mio, fate di me ciò che più vi piace. L’allocuzione nelle interazioni asimmetriche in italiano antico
GIULIA I. GROSSO, ANTONIETTA MARRA
Scritture digitali, lingua della pubblica amministrazione ed esercizio dei diritti di cittadinanza. Il caso INPS per la Famiglia
SANITÀ
GIULIA CERCHI, LUCIA FERRONI, ROBERTA BENEDETTI, MARIA ELENA FAVILLA
Chi parla male pensa male? La valutazione delle abilità cognitive extra-linguistiche nelle persone afasiche
DANIELE URLOTTI
Asimmetria e mediazione linguistico-culturale: le domande nelle rese multi-part come strategia compensativa
MIGRANTI
FABIO CAON, SVEVA BATTAGLIA
Parole per includere/parole per escludere: hate speech, sport e comunicazione interculturale
CECILIA VARCASIA
Cacce al tesoro al buio in italiano L2
DISCORSO DIGITALE
ALESSANDRA BAROTTO, CHIARA ZANCHI
Uso (e abuso) delle categorie ad hoc nel discorso politico su Twitter
ROSALBA NODARI, ILARIA FIORENTINI
Gli alpha e i beta. La lingua della uomosfera nelle comunità online italiane
RITA CERSOSIMO, NORA GATTIGLIA, GIULIA LOMBARDI
“Come il linguista (in ognuno di noi) disinnesca le fake news”: un percorso didattico di avvicinamento alla Linguistica per le scuole secondarie di secondo grado
CECILIA VALENTI
Odio criptato. Strategie implicite e risorse multimodali dello hate speech nei discorsi politici su Twitter
GIOVANNI VINCIGUERRA
I meccanismi di intensificazione dell’insulto nella comunicazione mediata dal computer
edizione digitale distribuita secondo la licenza Creative Commons CC BY NC ND